Alleanza Cooperative Italiane ad EXCO,
la prima Fiera della Cooperazione internazionale allo sviluppo
Roma | Fiera di Roma, 15-17 maggio 2019
L’Alleanza delle Cooperative Italiane sarà presente ad Exco 2019, il primo EXPO dedicato alla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, in programma dal 15 al 17 maggio presso la Fiera di Roma.
L’evento, rivolto principalmente alle imprese interessate a fornire servizi, prodotti e soluzioni per interventi di cooperazione internazionale allo sviluppo, punta a favorirne l’incontro con i player tradizionali della cooperazione allo sviluppo (Organizzazioni Internazionali, Istituzioni Finanziarie, Agenzie di sviluppo, ONG) e ad offrire opportunità di business e di scambio di buone pratiche per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) indicati dall’Agenda ONU 2030.
Nei tre giorni di EXCO 2019, cui parteciperanno rappresentanti delle istituzioni nazionali, europee ed internazionali, sono in programma numerosi dibattiti e tavole rotonde su tematiche che spazieranno, solo per citarne alcune, dall’energia rinnovabile ai giovani, dalla creazione di filiere sostenibili alla riduzione degli sprechi alimentari, dall’innovazione agli investimenti, al coinvolgimento del Settore Privato nei progetti di Cooperazione Internazionale per lo sviluppo.
L’Alleanza delle cooperative italiane parteciperà attivamente ai vari panel attraverso gli interventi di leader ed esperti cooperativi.
Sarà inoltre presente con uno stand (Pad. 9, D20 – E18) dedicato a promuovere il contributo del movimento cooperativo italiano al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) indicati dall’Agenda ONU 2030. Ricco anche il calendario dei micro-eventi che vedrà protagonisti proprio le cooperative e le strutture aderenti all’Alleanza delle Cooperative. Nei tre giorni della Fiera, saranno oltre 20 i casi presentati a testimonianza del valore aggiunto che il modello cooperativo può offrire per uno sviluppo sostenibile ed inclusivo: un impegno che si è tradotto, negli ultimi dieci anni, in oltre 100 progetti di cooperazione allo sviluppo nel mondo, per un valore di circa 60 milioni di euro.
Per consultare il programma completo dell’evento e per registrarsi visitare il sito ufficiale di Exco 2019 www.exco2019.com
Di seguito, gli appuntamenti cui parteciperanno rappresentanti dell’Alleanza delle Cooperative Italiane.
15 MAGGIO 2019
14.30 – 16.00 | SALA AURELIA (HALL 10)
RoundTable: The Role of the Small and Medium Enterprises in International Development Cooperation. Lessons learnt from the Italian-Latin American Forum on SMEs Leggi tutto
Main Speakers▪ José Luis Rhi-Sausi, Economic Councillor IILA, Italian-Latin American Institute
▪ Mauro Lusetti, Presidente Alleanza delle Cooperative Italiane
▪ Representative from the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
▪ Cesare Fumagalli, Secretary General Confartigianato
▪ Simona Caselli, Councilor for Agriculture, Regione Emilia Romagna
▪ Eleonora Ortez Williams, Ambassador of Honduras
▪ Representative from the Italian Agency for Development Cooperation (AICS)Organized by Istituto Italo-Latino Americano (IILA )
16.45 – 18.30 | SALA CDP – HORTENSIA (HALL 10)
How investments from private companies can foster stability and prosperity for Africa and Europe Leggi tutto
Main Speakers ▪ Giovanni Tria, Italian Minister of Economy and Finance
Key Note
▪ Fabrizio Palermo, CEO togliere virgola Cassa Depositi e Prestiti (TBC)Speakers
▪ Aksel Jacobsen, Norwegian Secretary of State for Development Cooperation
▪ Carlo Monticelli, Vice-Governors Council of Europe Development Bank (TBC)
▪ Niraj Shah, Program Manager of the GAFSP Private Sector Window
▪ Marco Venturelli, Segretario Generale Confcooperative, Alleanza delle Cooperative Italiane
▪ Carla Montesi, Director Planet and Prosperity, DG for International Cooperation and Development (DEVCO), EU
▪ Makonnen Asmaron, Founder, Piccini Group
▪ Paul Horrocks, Head of Private Finance for Sustainable Development, OECD
Moderated by
▪ Giorgio Marrapodi, DG Development Cooperation of the Ministry of Foreign Affairs and International CooperationOrganized by EXCO2019
16.45 – 18.00 | SALA AURELIA (HALL 10)
Roundtable: Preventing food losses and reducing food waste. Leggi tutto
Main Speakers▪ Lieke Verhofstad, Rabobank Foundation
▪ Cristina Bowerman, Chef – President Ambasciatori del Gusto
▪ Francesco Russo, Responsabile politiche ambientali e lotta allo spreco ANCC – COOP
▪ Representative of the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation – Agency for Development Cooperation
▪ Pier Paolo Saporito, President, OCCAM
▪ Stefania Quaini, Responsible Food Project Fondazione Mattei▪ Omar Amawi, Deputy Director, PRIMA Foundation
▪ Panayota Nicolarea , Representative Milan Policy Food Pact – ANCI
Moderated by
▪ Marcela Villarreal, Director, Partnerships Division FAOOrganized by EXCO
16.30 – 18.00 | FUTURE LAB (HALL 7)
Roundtable: Innovation and Microfinance Leggi tutto
Main Speakers
▪ Mario Baccini, President, Ente Nazionale per il Microcredito (ENM)
▪ Representative CDP
▪ Claudia Benedetti, Responsabile Sviluppo Mutualità Federcasse BCC
▪ Leonardo Carmenati, Deputy Director, Italian Agency for Development Cooperation AICS (TBC)
▪ Stefano Signore, Head of Unit DEVCO B3 – Employment, Social Inclusion, Migration (TBC)
▪ Mara di Lullo, Department of Immigration, Italian Ministry of Internal Affairs
▪ Tatiana Esposito, Ministry of Labour and Social Policies – General Direction for Immigration and Integration Policies (TBC)Moderated by▪ Giorgio Bartolomucci, Secretary General EXCO Scientific CommiteeOrganized by Ente Nazionale per il Microcredito
17 MAGGIO 2019
14.30 – 17.00 | SALA FLAVIA (HALL 10)
CO-OPERA FORUM: Towards the next National Conference on Development Cooperation Leggi tutto
▪ Emanuela Del Re, Deputy Minister for Foreign Affairs and International Cooperation
▪ Giorgio Marrapodi, DG Development Cooperation of the Minister of Foreign Affairs and International Cooperation
▪ Representative of the Italian Agency for Development Cooperation
Have already confirmed their partecipation
▪ Paola Crestani, Link 2007
▪ Silvia Stilli, Spokeperson, AOI
▪ Giovanni Rocca, General Confederation of Italian Industry
▪ Giampaolo Silvestri, AVSI
▪ Raffaele K. Salinari, President CINI
▪ Carlo M. Ferro, President , ITA AGENCY
▪ Monica Barni, Vice President Regione Toscana
▪ Gianfranco Cattai, Presidente FOCSIV
▪ Brenno Begani, Co-Presidente Alleanza delle Cooperative Italiane
▪ Pierluigi Bombardieri, Assistant Secretary General UIL
▪ Representative ANCI
▪ Representative Action AID/CINI
▪ Marco Impagliazzo, President, Comunità di Sant’Egidio (TBC)
▪ Paolo Naso, Representative Tavola Valdese
I progetti delle Cooperative partecipanti
Area tematica: Sostenibilità e sviluppo
Energie rinnovabili ed efficienza energetica – Centoraggi soc. coop. Villaggio Verde Leggi tutto
Senegal: L’obiettivo del progetto è stato quello di favorire l’accesso all’energia in un’area rurale per rispondere ad un fabbisogno energetico legato all’illuminazione, irrigazione, sanificazione e cottura degli alimenti tramite l’utilizzo di fonti rinnovabili. Fondamentale è stata, inoltre, la costituzione di una cooperativa di donne a cui affidare la gestione e distribuzione equa e sostenibile dell’energia e dei benefici generati dal progetto.
Referente: Pietro Zanotti – 030832546 – 340 5866310 – zanottip@centoraggi.it – www.centoraggi.it
Evento 15/05/2019 14:00
Agricoltura sostenibile e sicurezza alimentare: il caso di Pemba – Federazione Trentina della Cooperazione (WhyOnlus) & Fondazione Ivo de Carneri Leggi tutto
Tanzania: Progetto biennale tra i cui obiettivi specifici spicca quello di “Rafforzare l’organizzazione interna, le capacità gestionali e commerciali delle cooperative agricole locali e promuovere il modello cooperativo”, lavorando in supporto ad alcune cooperative agricole locali ed alla loro organizzazione sindacale di secondo livello. Al centro la promozione dell’agricoltura multifunzionale e familiare in forma cooperativa, che sia sostenibile verso l’ambiente, ma anche economicamente sostenibile accrescendo le competenze dei locali riguardo alla commercializzazione dei prodotti agricoli, anche sulla base del modello trentino.
Referente: Egidio Formilan – Federazione Trentina della Cooperazione – egidio.formilan@ftcoop.it
Evento 16/05/2019 h 17:00
Sviluppo rurale e cambiamenti climatici – P.A.N.G.E.A. Leggi tutto
Turchia e Balcani:L’approccio economico ai beni pubblici e la mitologia dello sviluppo economico sostenibile. Il problema dell’orizzonte temporale delle scelte private e di quelle pubbliche. LULUFC e emissioni annuali in Europa. Effetti del cambiamento climatico sulle attività agricole e viceversa. Mitigazione e adattamento nella PAC, necessità della formazione professionale degli agricoltori.
Referente: Andrea Porta – 348 0353483 – andrea.porta@pangeasc.com
www.pangeasc.com
Evento 16/05/2019 h 10:00
Blueland: modello partecipativo per la gestione sostenibile e la salvaguardia degli habitat marini della regione mediterranea – ICR Leggi tutto
Sviluppando strategie di cooperazione transfrontaliera sui paesaggi acquatici, il progetto si pone l’obiettivo di risolvere la riscontrata mancanza di modelli comuni per la salvaguardia e l’uso della biodiversità locale e delle acque marine nell’Area Mediterranea, definendo, sviluppando ed implementando un modello partecipativo ed ecosistemico per la protezione e la tutela delle risorse marine e costiere, degli habitat e della biodiversità.
Referente: Enrico Casola – 3356747312 –icrmare@icrmare.it
http://www.icrmare.it/Chi%20siamo.htm
Evento 17/05/2019 h 10:45
Area tematica: Sostenibilità e sviluppo
Servizi per il trattamento e la conservazione dell'acqua – Cooperativa Edile Appennino Leggi tutto
Europa, Africa e Bacino Mediterraneo: Nell’ambito della sua mission, CEA ha realizzato un progetto di riqualificazione idrica e fognaria in Libano che permetterà ad oltre 50.000 persone di migliorare le proprie condizioni igieniche ed una missione in Togo nell’ambito di un progetto realizzato da Coopermondo (Ong di Confcooperative) con un pool di banche di credito cooperativo per la promozione dell’agricoltura sostenibile e della finanza inclusiva e popolare. Una delle numerose cooperative nate da questa iniziativa è specializzata nella coltivazione di ananas biologico, per cui CEA ha valutato la fattibilità della costruzione di un centro di raccolta, con un ambiente refrigerato per la conservazione del prodotto.
Referente: Ing. Maria Vittoria Vignoli –info@cea-coop.it
www.cea-coop.it
Evento 15/05/2019 h 15:30
Africhand Project e l'emergenza del ciclone Idai – CEFA e Granarolo Leggi tutto
Mozambico: Africa Handproject è partito nel 2016 a livello locale dotando le comunità rurali di bestiame e insegnando ai futuri allevatori le tecniche per dar vita a una zootecnia sostenibile. Il secondo passo è la fornitura di mezzi agricoli e la formazione agli agricoltori per aumentare le rese, diversificare le colture e favorire l’accesso al mercato. Parallelamente si affronta il problema della malnutrizione cronica che inizia già durante la gravidanza e limita lo sviluppo nei primi anni di vita, prevedendo anche la fornitura di prodotti frutto dell’allevamento locale.
Referente: Giovanni Beccari (CEFA) g.beccari@cefaonlus.it e Miriam Finocchiaro (Granarolo) – www.cefaonlus.it
Evento 17/05/2019 h 10:00
Il patrimonio storico-architettonico della Palestina – Sotecna Leggi tutto
Il progetto si pone l’obiettivo di ritrovare l’identità delpopolo palestinese che si riconosce nel proprio patrimonio culturale, nella meraviglia della natura e nello stile architettonico dei suoi monumenti.
Inoltre, si intende analizzare i centri rurali della Libia, recentemente fondati, da un punto di vista urbano e architettonico, ri-contestualizzando tale architettura nel periodo storico che l’ha generata e nel panorama europeo contemporaneo, includendo il miglioramento di attività agricole ed il recupero della memoria dei luoghi.
Referente: Arch. Marco Lucidi – 085 4210382 – presidenza@sotecna.it
http://www.sotecna.it
Evento 17/05/2019 h 11:30
Area tematica: sviluppo territoriale e commercio equo
Cooperative e sviluppo territoriale – Legacoop Emilia Ovest Leggi tutto
Cuba, Mediterraneo e Sud Africa: La città di Reggio Emilia e la Cooperazione Reggiana vantano un legame di amicizia con la “Nazione Arcobaleno” che va oltre un rapporto istituzionale. Rappresenta una condivisione di valori, di speranze, di visioni, che spaziano dalla società, alla cultura, all’economia. Uniti nelle diversità.
Referente: Matteo Pellegrini – 338 2879714 – pellegrini@leo.coop
www.leo.coop
Evento 17/05/2019 h 14:00
Cooperative e sviluppo territoriale – Legacoop Emilia Romagna Leggi tutto
Cuba, Mediterraneo e Sud Africa: Il progetto ha l’obiettivo di favorire l’inclusione economica delle famiglie di coltivatori locali e l’empowerment socio-economico delle donne, supportando le attività della cooperativa KUVANGA, che fornisce servizi di acquisto, trasformazione e vendita di frutta tropicale. Legacoop ER supporta il capacity building per il consolidamento dei principi del cooperativismo e lo sviluppo della filiera produttiva.
Referente: Roberta Trovarelli – 051 509771 – trovarelli@emilia-romagna.legacoop.it
Home
Evento 17/05/2019 h 14:00
Produzioni sostenibili e inclusione – ANCC – COOP Alleanza 3.0 - Marmellate di pace. Leggi tutto
Bosnia: Commercializzazione e diffusione di marmellate e succhi di frutta della cooperativa insieme formata dalle donne di diverse etnie e religione a Bratunac, a due passi da Sebrenica dopo la guerra che ha dissolto la Jugoslavia.
Referente: Stefano Minin – 3357200251 – stefano.minin@alleanza3-0.coop.it
Evento 15/05/2019 h 14:45
Sviluppo agricolo – commercio equo e solidale – AGRINTESA e Brio Leggi tutto
Un ponte tra due cooperative che unisce l’Italia e il Togo. Dal 2012, Coopermondo, insieme a un pool di 6 banche di credito cooperativo e Federcasse, promuove l’agricoltura sostenibile e la finanza popolare.
Attraverso formazioni, assistenza tecnica e microcrediti erogati a istituzioni di micro-finanza locali, Coopermondo e Federcasse hanno accompagnato oltre 150 imprese cooperative. Tra queste, la CPJPPAB (CoopérativePréfectoral de JeunesProducteuresProfessionnels d’Ananas Biologique) che riunisce 1018 giovani agricoltori, di cui un terzo donne, che coltivano circa 500 ettari di ananas biologico. Ciascun produttore non possiede più di mezzo ettaro di terra ma insieme sono riusciti ad arrivare nei supermercati italiani attraverso la creazione di un’impresa cooperativa, che ha permesso loro di organizzarsi e affacciarsi sui mercati con maggiore forza.
Referente: Camilla Carabini – Coopermondo – carabini.c@coopermondo.it– info@coopermondo.it
www.coopermondo.it
Evento 15/05/2019 h 12:15
Filiere del commercio equo e solidale – CTM Altromercato soc. coop. Leggi tutto
Africa, Asia ed America Latina: esperienza di costruzione di filiere commerciali, rispettose dei criteri del commercio equo o della responsabilità sociale d’impresa. Presentando alcune esperienze realizzate con grandi imprese internazionali, Altromercato si propone come partner ideale per progetti di sviluppo economico nel Sud del mondo, o importazione di materie prime.
Referente: Giorgio Dal Fiume – 3299615422 – giorgiodalfiume@altromercato.it
www.altromercato.it
Evento 15/05/2019 h 16:15
Filiere di Commercio Equo – Fairtrade Italia Leggi tutto
Camerun e Sud Africa: Focus su due esperienze di commercio equo dove il setup cooperativo gioca un ruolo centrale sia nella produzione che nella filiera distributiva. Due esperienze di cooperazione incentrate sulla democraticità dei processi decisionali, per rendere i produttori sempre più protagonisti del loro modello di business.
Referente: Stefano Toma – 049 8750823 – info@fairtrade.it
www.fairtarde.it
Evento 16/05/2019 h 14:00
Filiere di Commercio Equo – Coop. Chico Mendes Modena Leggi tutto
Regione Amazzonica Boliviana, Bolivia, dipartimenti di Beni e Pando:Rafforzamento delle organizzazioni estrattiviste contadine e indigene di noce dell’Amazzonia
Da più di 15 anni la Cooperativa importa noce dell’Amazzonia Bio e certificata Fairtrade per il mercato equo Italiano (GDO, Coop, Conad Carrefour, Despar, ma anche GAS e privati). Con l’intento di rafforzare i piccoli produttori e garantire la sostenibilità delle produzioni, Coop. Chico Mendes fornisce anche progetti di assistenza tecnica con il reinvestimento dei propri utili.
Referente: Valeria Bigliazzi – 3338194222 – chico.bigliazzi@gmail.com
www.chicomodena.it
Evento 16/05/2019 h 14:00
Filiere di Commercio Equo – Africoop Soc. Coop. Leggi tutto
Camerun e Malawi: Africoop si occupa di valorizzare e commercializzare prodotti locali in Africa e attraverso il Commercio Equo e Solidale collegati a progetti di sviluppo locale. Lavoriamo in stretto contatto con le organizzazioni dei migranti che ci segnalano i prodotti che insieme valutiamo dal punto di vista organolettico e qualitativo e con analisi delle quantità producibili. Dopo il processo di certificazione Fair Trade si avvia una attività commerciale rivolta alla GDO (a partire da Coop e Conad). Tutto il processo è gestito da Africoop e vede partecipare i rappresentanti delle comunità dalle quali provengono i prodotti.
Referente: Giorgio Prampolini – 3355763217 – africoopmodena@gmail.it
www.africoop.it
Evento 16/05/2019 h 14:00
Area tematica: ricerca e innovazione
Innovazione per le imprese e lo sviluppo – LAMA soc.coop. Leggi tutto
Libano:YallaShabHUB: Sviluppo umano, innovazione sociale e sostegno all’imprenditoria giovanile a Jezzine, Libano del Sud: l’iniziativa mira a promuovere la partecipazione attiva dei giovani nella sfera sociale economica e politica a livello locale, così da innescare processi sostenibili e innovativi di sviluppo umano. Il progetto prevede la creazione a Jezzine di un centro giovanile (Impact Hub) e training di capacity building.
Referente: Dario Marmo – dario.marmo@agenzialama.eu
agenzialama.eu
Evento 16/05/2019 h 10:45
Innovazione per le imprese e lo sviluppo – Gnucoopsoc. coop.
IntegratedRefugeeHealth Information System Leggi tutto
Africa, Asia, Medio Oriente:Gnucoop sta attualmente sviluppando una soluzione software che venga utilizzato come sistema informativo sanitario, con l’obiettivo di garantire un’applicazione sostenibile e standardizzata che combini la capacità di raccogliere, sincronizzare, archiviare, estrarre, manipolare, analizzare e generare report per presentare i dati derivati dai programmi di monitoraggio e sorveglianza di UNHCR. Questo si applica a diversi livelli, dai campi profughi di tutto il mondo agli uffici nazionali, fino ai livelli regionale e HQ.
Referente: Andrea Maria Bertolazzi – 3703309574 – info@gnucoop.com
www.gnucoop.com
Evento 16/05/2019 h 10:45
Innovazione nell'agricoltura sociale: il modello acquaponica – CMR Leggi tutto
Partendo dalla convinzione che la tecnica acquaponica (acquacoltura + serra in idroponica per la coltivazione dei vegetali) sia una innovazione importante per l’agricoltura sociale ecosostenibile e che le persone svantaggiate vi possano lavorare efficacemente, con ritorni positivi a livello individuale e aziendale, si è sviluppato uno studio di fattibilità volto a validare la metodologia acquaponica come modello di business sostenibile economicamente e tecnicamente e che coniughi aspetti imprenditoriali – commerciali ed aspetti sociali.
Referente: Marieli Ruini – 0658327102 – consorziomeuccioruini@agci.it
HOME
Evento 16/05/2019 h 16:15
Imprese cooperative per lo sviluppo– Haliéus Leggi tutto
Africa e Iran: Rafforziamo il modello cooperativo a livello internazionale, sia supportando le singole cooperative, sia rafforzandone le strutture di rappresentanza. A tal fine valorizziamo le expertise delle imprese cooperative del mondo Legacoop e operiamo in sinergia con le OSC e le Organizzazioni Internazionali. Racconteremo gli interventi realizzati in Africa e in Iran.
Referente: Francesca Ottolenghi – 347 6631309 – ottolenghi@halieus.it
www.halieus.it
Evento 16/05/2019 H 12:15
Innovazione sociale e migranti – Kilowatt Leggi tutto
Europa: Semìno è un marchio alimentare e una rete focalizzata sulla coltivazione e vendita di ortaggi biologici che si basa sull’idea che l’agricoltura possa essere un’opportunità di autodeterminazione e autonomia sociale e culturale per i migranti che hanno sviluppato competenze settoriali nei loro paesi di origine.
Great Life è un progetto finanziato LIFE, il cui obiettivo generale è quello di attuare un approccio innovativo e integrato, dalle colture ai test di mercato, per far fronte all’impatto del cambiamento climatico sulle attività agricole della Pianura Padana e dell’Italia nel suo complesso.
Referente: Anna Romani – anna@kilowatt.bo.it
www.kilowatt.bo.it
Evento 16/05/2019 h 11:30
Area tematica: la cooperazione sociale
Empowerment delle donne – RUAH Terra tra le mani Leggi tutto
Senegal: Finalità del progetto è quella di migliorare le condizioni di lavoro di 100 donne coltivatrici, lo sviluppo di strategie di empowerment finalizzate all’acquisizione di nuove competenze. Di pari passo si intende ottimizzare l’impianto strutturale dell’orto concesso dalla municipalità, potenziare la gestione delle coltivazioni orticole, avviare percorsi di formazione, ampliare la commercializzazione dei prodotti ricavati, sviluppare la cultura del microcredito creando un fondo di risparmio collettivo.
Referente: Daniela Meridda – daniela.meridda@cooperativaruah.it
www.cooperativaruah.it
Evento 16/05/2019 h 14:45
Disabilità e infanzia: il modella della cooperazione sociale – Armadillacoop. soc. Leggi tutto
Siria e Libano: Il progetto Damasco in Siria intende contribuire alla realizzazione della strategia d’intervento nel contesto della gravissima emergenza umanitaria in Siria. Si intende fornire un soccorso immediato e concreto alla comunità siriana della periferia Sud di Damasco, al fine di ridurre il disagio e la sofferenza provocata dal protrarsi della crisi interna e aggravata dalla condizione di sfollamento, attraverso la distribuzione di generi alimentari di prima necessità alle famiglie in condizione di particolare vulnerabilità che frequentano il Centro ZAM e la distribuzione di kit per la creazione di piccoli orti casalinghi, al fine di permettere una minima produzione di vegetali freschi con cui soddisfare le necessità nutrizionali primarie. Dare supporto psicologico alla popolazione sfollata. Favorire la formazione e inclusione delle persone con disabilità
Referente: Vincenzo Pira – v.pira@armadilla.coop
www.armadilla.coop
Evento 17/05/2019 h 16:15
La cooperazione sociale – Cadiai Cooperativa Sociale Leggi tutto
Cuba:Promuovere l’inserimento economico e sociale di gruppi particolarmente vulnerabili, attraverso la prospettiva dell’economia sociale e con una particolare attenzione all’approccio di genere, con la partecipazione della Società Civile e dello Stato.
Referente: Lara Furieri – 320 0457678 – l.furieri@cadiai.it
www.cadiai.it
Evento 17/05/2019 h 15:30
La cooperazione sociale – Fondazione We world – GVC (WW-GVC) Leggi tutto
Cuba: Il Progetto in partnership con Cadiai ha l’obiettivo di promuovere l’inserimento economico e sociale di gruppi vulnerabili residenti dell’economia sociale con la partecipazione della società civile e dello stato. Nello specifico si vuole contribuire a un modello di gestione sostenibile dell’assistenza ad anziani e l’inserimento economico e sociale di giovani con disabilità intellettuale a l’Avana Vecchia. WeWorld Onlus (fondata a Milano nel 1999) e GVC Onlus (costituita a Bologna nel 1971) si sono uniti per accrescere l’impatto dei loro progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario.
Referente: Andrea Zain – 3334739773 – andrea.zani@gvc-weworld.it
www.weworld-gvc.it
Evento 17/05/2019 h 15:30
Comunicazione e contrasto alla migrazione irregolare – Progetto Accoglienza & Integrazione Cooperativa Sociale Leggi tutto
Costa d’Avorio e Guinea Conakry: Lavorando per il benessere fisico e psicologico dei richiedenti protezione internazionale, accompagnandoli nel processo burocratico per raggiungere tale status e integrarsi nell’occupazione attraverso corsi di alfabetizzazione e formazione specialistica in vari settori, Progetto Accoglienza ha realizzato il rpogetto “Lapa-Lapa”, con lo scopo di informare e mostrare agli studenti di 120 scuole secondarie della capitale della Guinea i rischi della migrazione e la situazione reale dell’ospitalità in Italia / Europa.
Un progetto pilota è iniziato anche in Gambia, tra una delegazione di UN SOLE PER TUTTI e l’organizzazione locale (National Youth Parliament – The Gambia), che collaborerà con gli strumenti delle campagne.
Referente: Damiano – info@unsolepertutti.com
http://unsolepertutti.com
Evento 17/05/2019 h 12:15
Area tematica: cultura e turismo responsabile
Cultura e Turismo Responsabile – CoopCulture
INCAmino Leggi tutto
Bolivia:Il progetto vuole contribuire allo sviluppo economico sostenibile di 11 EmprendimientosTuristicosComunitariose delle comunità che vi appartengono. Si prevede il potenziamento imprenditoriale rivolto alle comunità rurali, volto ad accrescere la consapevolezza e la potenzialità culturale delle comunità, attraverso una inventariazione partecipata del patrimonio culturale e un rafforzamento delle reti turistiche sul territorio, e la successiva elaborazione di itinerari che possano garantire un uso sostenibile del patrimonio culturale.
Referente: Paola Autore – 3407463201 – p.autore@coopculture.it
www.coopculture.it
Evento 16/05/2019 h 15:30
Cultura e Turismo Responsabile – AITR _ Associazione Italiana Turismo Responsabile Leggi tutto
Bolivia: il progetto, in partnership con Coop Culture e ICEI ha l’obiettivo di contribuire alla preservazione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale del lago Inle, come motore dello sviluppo locale attraverso nu approccio bottom-up basato sulla partecipazione delle comunità locali e del settore privato. Un turismo basato sulle comunità che sia gestito da cooperative o strutture che adottano i principi cooperativi. AITR promuove un turismo responsabile, sostenibile ed etico.
Referente: Maurizio Davolio – 3355433455 – presidenteaitr@aitr.org
www.aitr.org
Evento 16/05/2019 h 15:30
Cultura e Turismo Responsabile – ICEI Leggi tutto
Bolivia:Il progetto promuove lo sviluppo economico sostenibile di 11 comunità nell’area del Sistema viario andino (QhapaqNan) promuovendo un modello di sviluppo basato sulla preservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, sviluppando attività generatrici di reddito nel settore del turismo comunitario, rafforzando le capacità istituzionali locali e sviluppando una strategia di promozione turistica territoriale con uso di ICT.
Referente: Sara Bonavitacola – 02 25785763 int. 68 – sarabonavitacola@icei.it
www.icei.it
Evento 16/05/2019 h 15:30
Interventi dei relatori
Alcune immagini dell’evento